Cos'è la Travel Rule?
La Travel Rule (Raccomandazione 16 del GAFI è uno standard globale e un requisito normativo volto a combattere i reati finanziari, come il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo, nel settore finanziario. La raccomandazione è stata adottata nell'Unione Europea ai sensi del Regolamento 2023/1113 dell'UE, che entrerà pienamente in vigore il 30 dicembre 2024.
A causa delle recenti modifiche legali nell'UE, i fornitori di servizi di criptovalute (CASP), tra cui SwissBorg, devono rispettare specifici requisiti di condivisione delle informazioni durante l'elaborazione dei trasferimenti di criptovalute. Tali regolamenti si applicano a tutti i CASP nell'UE, nonché alle istituzioni finanziarie tradizionali come banche e fornitori di servizi di pagamento.
In quanto fornitore di servizi regolamentato nell'UE, SwissBorg è tenuta ad aderire al Regolamento sui trasferimenti di fondi recentemente introdotto, che applica la Travel Rule per i CASP in tutta Europa. In base a tale regolamento, i CASP devono raccogliere informazioni specifiche sia sul mittente che sul destinatario di un trasferimento di criptovalute. Ciò si applica ai trasferimenti che coinvolgono portafogli crittografici, nonché a quelli tra exchange e altri CASP. Quando una transazione coinvolge un altro CASP, le informazioni raccolte devono essere condivise con tale entità.
Di seguito è riportata una guida completa per comprendere in che modo la Travel Rule influisce sulle transazioni crittografiche con SwissBorg e i passaggi che dovrai intraprendere.
In che modo SwissBorg rispetta la Travel Rule?
Come parte dell'impegno di SwissBorg per la conformità normativa, siamo tenuti a raccogliere e condividere determinate informazioni quando gli utenti effettuano trasferimenti di criptovalute, in particolare quando trasferiscono fondi da o verso un altro CASP. In alcuni casi, potremmo anche dover verificare che tu possieda o controlli i portafogli self-hosted utilizzati per inviare o ricevere fondi.
Le informazioni raccolte possono includere il tuo nome, indirizzo di casa, data di nascita e numero di conto.
Di seguito è riportata una panoramica dei passaggi coinvolti.
1. Trasferimenti di criptovalute da e verso gli exchange (CASP)
Depositi da altri CASP
Quando si ricevono fondi da un altro exchange o CASP, è necessario fornire informazioni specifiche, come il nome del mittente, la data di nascita o l'indirizzo di casa. Il trasferimento verrà trattenuto fino a quando i dettagli richiesti non saranno ricevuti e abbinati alle tue informazioni. Se i dettagli non corrispondono, in alcuni casi potremmo essere tenuti a restituire i fondi.
Prelievi verso altri CASP
Quando prelevi fondi verso un altro exchange, assicurati che il conto di destinazione sia di tua proprietà. SwissBorg condividerà in modo sicuro i tuoi dati con il CASP ricevente per rispettare i requisiti della Travel Rule. Se il CASP ricevente non è in grado di abbinare le tue informazioni, il prelievo potrebbe essere restituito in alcuni casi.
2. Trasferimenti di criptovalute da e verso portafogli self-hosted
Depositi da portafogli self-hosted
Se depositi fondi da un portafoglio self-hosted (in cui controlli le chiavi private), potrebbe esserti richiesto di confermare la proprietà. Per transazioni di grandi dimensioni, potrebbe essere richiesta una verifica aggiuntiva firmando un messaggio con il tuo portafoglio. Una volta verificato, l'indirizzo del portafoglio verrà inserito nella whitelist per i depositi futuri.
Prelievi su wallet self-hosted
Se prelevi fondi su un wallet self-hosted (in cui controlli le chiavi private), potrebbe esserti richiesto di confermare la proprietà. Per transazioni di grandi dimensioni, potrebbe essere richiesta una verifica aggiuntiva firmando un messaggio con il tuo wallet. Una volta verificato, l'indirizzo del wallet verrà inserito nella whitelist per prelievi futuri.
Rubrica
SwissBorg introdurrà un sistema di rubrica per semplificare la conformità alla Travel Rule. Prima di avviare i prelievi, dovrai aggiungere alla tua rubrica tutti gli indirizzi di wallet esterni, sia con un altro CASP (ad esempio exchange) che self-hosted. Questo sistema ti consentirà anche di aggiungere, aggiornare o rimuovere indirizzi in base alle tue esigenze.
Domande frequenti
Perché è richiesta la verifica della proprietà del wallet?
In base alla Travel Rule, SwissBorg deve verificare la proprietà dei wallet self-hosted prima di elaborare determinate transazioni. Questa misura aiuta a prevenire attività illecite come il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo, assicurando che il portafoglio appartenga all'utente e identificando le parti coinvolte nella transazione.
In che modo SwissBorg verifica la proprietà del wallet?
Con una firma digitale. In alcuni casi, ad esempio trasferimenti di grandi dimensioni, potrebbe essere richiesto di firmare un messaggio con il wallet self-hosted per dimostrare di controllarlo.
Ti aiuteremo con il processo di firma digitale quando necessario.
Cosa succede se un altro CASP non riesce a fornire le informazioni richieste dalla Travel Rule?
Se un CASP (ad esempio Exchange) non è in grado di fornire le informazioni richieste, la tua transazione potrebbe essere ritardata o rifiutata. Per evitare ciò, assicurati che tutti i dettagli del tuo account siano aggiornati con il CASP che avvia il trasferimento.
Come faccio a sapere se la mia transazione è interessata dalla Travel Rule?
Qualsiasi trasferimento di criptovalute innesca la necessità di condivisione e verifica delle informazioni, le azioni richieste dipendono dal fatto che il trasferimento venga effettuato da o verso un CASP (ad esempio Exchange) o un wallet self-hosted.
Cosa succede se voglio effettuare un prelievo su un wallet che non è presente nella mia Rubrica?
Prima di effettuare un prelievo su qualsiasi portafoglio (CASP o self-hosted), devi registrare l'indirizzo nella tua Rubrica.
Dovrò verificare ogni volta la titolarità del wallet?
Una volta verificato, il tuo portafoglio verrà inserito nella whitelist per le transazioni future e non dovrai ripetere la procedura di verifica a meno che tu non cambi wallet o trasferisca fondi a un indirizzo diverso.
Posso aggiungere il wallet di un amico alla Rubrica?
No, nella Rubrica puoi inserire solo i wallet a tuo nome o sotto il tuo controllo. Il mancato rispetto di questo requisito può comportare la chiusura del tuo account SwissBorg.
Punti chiave
La Travel Rule è un requisito normativo che aiuta a garantire la legittimità delle transazioni crittografiche e protegge gli utenti da potenziali attività illecite. Seguendo le linee guida e completando le verifiche necessarie, gli utenti di SwissBorg possono continuare a usufruire di trasferimenti crittografici sicuri e conformi. Se hai ulteriori domande o hai bisogno di assistenza con il processo di verifica della Travel Rule, il nostro team di supporto è disponibile per aiutarti.